lunedì 7 maggio 2012

Bozza affidamento incarico professionale

CONFERIMENTO INCARICO PROFESSIONALE E PREVENTIVO


Con la presente il Sig. …………………………………………………….., nato a ………………………………il …………, C.F. ……………………………………….., residente in ………………, via …………………………,

in proprio / quale legale rappresentante di …………………………………………………………., con sede in …………………………………, P. IVA …………………………, identificato dall’avv. …………………………. a mezzo (documento) …………….. rilasciato da ……………………... in data ….……….. di cui si allega copia,

ricevuta l’informativa e prestato consenso al trattamento dei dati personali ai sensi di legge,

CONFERISCE / CONFERMA

all’Avv. ……………………………….. l’incarico di assistenza, rappresentanza, consulenza e difesa nella vertenza contro …………..………………………., avente ad oggetto ……………………………………………………….., ed avente valore ………………,

PATTUISCE

1) con il predetto professionista, che accetta, il compenso per le prestazioni professionali come segue:

a) quanto ad Euro …………………………………………………. per l’assistenza stragiudiziale tendente alla bonaria definizione della controversia, compresa l’eventuale fase della procedura di mediazione introdotta col D.lgs. 28/2010, il tutto oltre anticipazioni debitamente documentate, CNPA ed IVA;

b) quanto ad Euro ………………………………………………….. per la fase giudiziale di primo grado (sino alla prima udienza di trattazione ex art. 183 cpc) il tutto oltre anticipazioni debitamente documentate, CNPA ed IVA;

c) quanto ad Euro …………………………………………………... per la fase giudiziale di primo grado (dalle memorie ex art. 183 cpc comprese e sino alla sentenza) il tutto oltre anticipazioni debitamente documentate, CNPA ed IVA;

Le somme sopraindicate devono intendersi omnicomprensive di ogni ragione di credito del professionista, ogni altra spesa (contributo unificato di cui al DPR 115/2002, spese di CTU o CTP, imposta di registro, trascrizioni, iscrizioni, spese postali, di registro, ritiro copie, notifiche, visure camerali/catastali/ipotecarie/pra ecc.) sarà a carico del cliente e dallo stesso corrisposta direttamente o anticipata a al professionista a semplice richiesta. Le spese vive di viaggio, di vitto e di alloggio fuori sede che l’Avvocato dovesse affrontare in ragione dell’incarico saranno interamente rimborsate dal cliente in misura pari:

 al costo del biglietto di prima classe eurostar o similare in caso di trasporto ferroviario;

 al costo del biglietto di business class in caso di tratte internazionali e al costo del biglietto di economy class in caso di tratte nazionali del trasporto aereo;

 al costo chilometrico risultante dalle tariffe ACI del mezzo privato utilizzato;

 spese di pernottamento parametrate alla tariffa di albergo a 4 stelle;

 spese di vitto indicate forfettariamente in euro 60,00/giorno.

2) Il compenso come sopra pattuito è ritenuto da entrambe le parti congruo, proporzionato e soddisfacente per l’incarico professionale conferito e liberamente determinato. Il cliente dichiara di esser consapevole ed informato del grado di complessità dell'incarico, e di aver ricevuto tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili.

3) Il cliente conviene che l’Avvocato resti impegnato ad eseguire l’incarico con diligenza, senza obbligo di risultato. L’avvocato, per lo svolgimento della prestazione, potrà avvalersi, sotto la propria responsabilità, di sostituti ed ausiliari.

4) Nell’esecuzione dell’incarico l’Avvocato sarà tenuto a segnalare al Cliente l’emergere di problemi che richiedano l’intervento di un consulente tecnico di parte e/o di uno specialista della materia contesa. In tali casi, cosi’ come nella ipotesi in cui fosse necessario affidare la trattazione della pratica ad Avvocati terzi e/o a corrispondenti, anche esteri, il Cliente avrà diretto rapporto contrattuale con i suddetti e ne sopporterà direttamente il relativo costo esonerando espressamente l’Avvocato dal vincolo della solidarietà. Qualora il Cliente non presti il consenso alla nomina del Consulente tecnico e/o dello Specialista e/o dell’Avvocato terzo e/o del Corrispondente, l’Avvocato avrà la facoltà di recedere dall’incarico conferito e il Cliente sarà obbligato a corrispondergli il compenso pattuito per l’attività prestata.

5) Il cliente si impegna a pagare all’Avvocato i preavvisi di parcella che questi emetterà in acconto o a saldo della singola fase processuale entro il quindicesimo giorno dal ricevimento degli stessi. I preavvisi (a saldo o in acconto) oltre diritti ed onorari pattuiti contabilizzeranno anche le spese vive sostenute all’atto dell’emissione e non anticipate dal Cliente.

Il mancato pagamento costituisce causa di scioglimento del presente contratto ed autorizza il professionista all’immediato rinuncia del mandato conferitogli con esonero da ogni responsabilità, salvo gli oneri di comunicazione previsti dal cod. di proc. civ. sino alla nomina di altro difensore.

6) Il cliente è tenuto a corrispondere all’Avvocato l’importo risultante dal presente contratto indipendentemente dalla liquidazione giudiziale delle spese e dall’onere di rifusione posto a carico di controparte. Qualora l’importo liquidato giudizialmente fosse superiore a quanto sopra pattuito, la differenza sarà riconosciuta a favore del legale (se recuperata dalla controparte). L’Avvocato è autorizzato dal cliente a trattenere in compensazione eventuali somme recuperate dalla controparte sino a soddisfazione del proprio credito.

7) Il professionista potrà delegare lo svolgimento della prestazione a terzi collaboratori o sostituti, sotto la sua responsabilità.

8) Il cliente dichiara di essere stato edotto delle problematiche pertinenti l’incarico professionale conferito e s’impegna a collaborare col professionista fornendo all’avvocato quanto necessario per esercitare le difese.

9) In caso di conciliazione della controversia il cliente verserà oltre quanto pattuito per l’intera fase processuale in cui avviene la conciliazione, l’ulteriore compenso di euro ……………………………………., oltre CNPA ed IVA.

10) Qualora il valore della controversia dovesse mutare in dipendenza di eventuali domande riconvenzionali formalizzate dalla controparte; di interventi in causa di terzi; di riunione di procedimenti ed altro evento assimilabile, i compensi come sopra indicati andranno convenzionalmente rideterminati. Ove non sia possibile giungere ad un nuovo accordo l’Avvocato avrà la facoltà di recedere dall’incarico conferitogli, fermo il pagamento dell’attività già svolta.

11) Si da atto che il professionista ha in essere la seguente polizza assicurativa: Generali Assicurazioni spa n. 310904330 Ag. Orvieto.

Allegati: 1) informativa privacy; 2) copia documenti identificativi del cliente.

Orvieto,

Firma Cliente …………………………………..

Firma Avvocato …………………………………..



Clausole vessatorie: per approvazione espressa e concordata delle clausole nr.1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10. Le parti danno atto che ogni clausola del presente contratto e’ stato oggetto di separata ed approfondita trattazione ed e’ stata riletta prima della sottoscrizione

Firma Cliente …………………………………..

Nessun commento:

Posta un commento